Categoria: Analisi sociale
“Fai il necessario per realizzare il tuo desiderio più ardente, e finirai col realizzarlo.” Beethoven Cos’è il desiderio oggi? Prima di proseguire vorrei introdurre questo filmato di Galimberti dove partendo da una visione filosofica...
Tantissimi anni vidi questa frase durante un concerto, in mezzo ad uno tra i tanti led luminosi su palco, il cui scopo era probabilmente “schiaffeggiare” l’attenzione del pubblico. Mi colpì quel messaggio, sebbene ero...
Non mi è facile parlare di questo film per tante ragioni, ma quando sono uscita dal cinema ho sentito l’urgenza di farlo. Non per solo per dovere professionale, per capire meglio i processi di...
Confrontarsi di per sè non è malsano, è un bisogno umano che come tanti altri aspetti della nostra vita oggi, viene vissuto agli eccessi: da un lato c’è chi non ritiene di doversi misurare...
Quando l’altro giorno durante una seduta mi è venuta la metafora della mente come di un valigia, ho seguito l’ispirazione e sono andata a cercare nel web. Come avevo immaginato c’erano moltissimi articoli che...
Articolo di Daniel Siegel dal sito di Formazione continua Hai avuto esperienza di genitori preoccupati che i figli siano poco attenti nei confronti degli altri? O che desiderassero che i propri figli ringrazino senza...
“La ragazza con il braccialetto”, come molti film francesi fanno con un finale aperto, ci lascia appesi con questo quesito tutt’altro che leggero ( motivo per cui non a tutti piace uscire dal cinema...
cosa è davvero l’attenzione? disturbi di attenzione, attenzione come cura di sè e degli altri
Può esser utile sbagliare. Detto così può sembrare paradossale, specie se consideriamo che sbagliare è uno dei verbi proferiti con più timore nell’era attuale. Stiamo attraversando infatti da molto oramai l’era del narcisismo e...
“ Il saggio sa di essere stupido, , è lo stupido invece che crede di essere saggio” Così è se vi piace, W. Shakespeare L’avvento della rete se da un lato ha elargito a...
Commenti recenti