Come crescere un bambino empatico oggi..e farne un adulto empatico domani

Ridimensiona il testo-+=

Tempo di lettura: 9 minuti

Articolo di Daniel Siegel dal sito di Formazione continua

Hai avuto esperienza di genitori preoccupati che i figli siano poco attenti nei confronti degli altri? O che desiderassero che i propri figli ringrazino senza essere costretti a farlo? L’empatia può essere sviluppata e incoraggiata nei giovani. Lo psichiatra Daniel Siegel e l’assistente sociale Tina Payne Bryson spiegano come.

Quando un bambino colpisce in testa il genitore con un giocattolo e poi ride anche se lo ha ferito, può essere difficile immaginare che diventi una persona premurosa ed empatica crescendo. O quando un bambino di cinque anni si mette un mantello e chiede a tutti in casa di interrompere ciò che stanno facendo e guardare uno spettacolo di magia che dura e dura e dura, il suo egocentrismo può far emergere dubbi nei genitori, rispetto a se diventerà mai qualcuno che considera anche i bisogni degli altri.

Conosciamo un ragazzo di 16 anni – chiamiamolo Devin – che, per molti versi, si comporta come un tipico ragazzo con tutti i problemi e l’egoismo della maggior parte degli adolescenti.

Può prendere decisioni irrazionali ed è cattivo con sua sorella minore a volte. Ma nel complesso mostra costantemente la capacità di trascendere l’egocentrismo e di comportarsi in modo premuroso. Di recente, il giorno del compleanno di suo padre, Devin si è offerto di saltare un’uscita che aveva programmato con i suoi amici in modo da poter trascorrere del tempo con suo padre nel giorno speciale. Inoltre, abbraccia regolarmente i suoi nonni e ci si può aspettare che rinunci al suo posto per qualcun altro su un mezzo pubblico senza che gli venga chiesto.

Potresti presumere che Devin sia semplicemente una di quelle persone che mostrano empatia dalla nascita.

Ma ti sbaglieresti. Quando era giovane, i suoi genitori si preoccupavano per lui perché mostrava pochissima capacità innata di pensare ai sentimenti degli altri o considerare la loro prospettiva, anche quando era uno studente elementare che si avvicinava alla scuola media. Prendeva costantemente il primo pezzo di torta e l’ultima fetta di pizza rimasta. Non gli dava fastidio quando qualcun altro era arrabbiato, ed era, francamente, un po’ un prepotente con sua sorella e talvolta con i suoi amici a scuola.

Molti genitori si allarmano quando vedono tratti egoistici e non di empatia nei loro figli.

Ma quando ci esprimono queste preoccupazioni, ricordiamo loro che la parte principale del cervello responsabile dell’empatia è particolarmente poco sviluppata nei bambini piccoli. L’empatia e la cura sono abilità da apprendere. In generale, vogliamo mettere in guardia i genitori dal globalizzare qualsiasi egocentrismo che potrebbero percepire nei loro figli in questo momento. In verità, è tipico dello sviluppo che i bambini considerino sé stessi per primi; dà loro una migliore possibilità di sopravvivere.

Ricordiamo una verità importante: nel ruolo di genitore, “il qui ed ora” è tutto ciò su cui concentrarsi.

Sì, questa abilità si costruisce per durare una vita. Ma si costruisce nel momento presente, proprio ora. Non bisogna lasciare che l’esperienza di questo momento faccia emergere preoccupazioni su come saranno i propri figli all’età di 15 o 20 anni. Ci sarà così tanto sviluppo da ora ad allora. Anche se siamo professionisti che hanno studiato rigorosamente lo sviluppo, siamo rimasti sorpresi dai passi avanti compiuti dai nostri figli in poche settimane e mesi. Quindi non bisogna cedere alla tentazione di preoccuparsi che qualsiasi fase, che si tratti di egoismo, problemi di sonno, crolli dei compiti o qualcos’altro, durerà per sempre. Bisogna pensare in termini di piccoli pezzi di tempo, come semestri o stagioni. Bisogna lasciare ai figli alcuni mesi per superare questa fase e finché ci sarà un genitore lì ad amarli, guidarli, insegnargli e fornire loro una presenza coerente, supereranno tutto e apprenderanno le abilità di cui hanno bisogno per prosperare.

Uno dei messaggi più pieni di speranza che diamo ai genitori è che le abilità che vogliamo aiutare a sviluppare nei nostri figli si costruiscono durante le normali interazioni.

Il lavoro genitoriale più importante viene svolto non solo quando abbiamo conversazioni serie e significative con i nostri figli, ma altrettanto spesso quando semplicemente giochiamo con loro, leggiamo loro, litighiamo con loro, scherziamo con loro o usciamo insieme.

Quando si tratta di empatia, lezioni che iniziano con “Dovresti preoccuparti di più di X perché . . .” raramente lasceranno un impatto duraturo.

Molto più potente sarà l’esempio che i figli vedranno dai genitori e la misura in cui dimostrano cosa significa ascoltare gli altri, considerare le loro prospettive e opinioni e prendersi cura di loro. Quel tipo di modellazione, in particolare il modo in cui si mostra compassione per loro quando stanno attraversando un momento difficile, aiuterà i figli a sviluppare la loro capacità di empatia. E quando vedono i genitori fare uno sforzo per vivere una vita piena di preoccupazione per le persone intorno a te e consapevolezza dei bisogni degli altri, i tuoi figli penseranno che sia proprio così che si fanno le cose e l’empatia diventerà più del loro approccio predefinito al mondo.

I genitori di Devin hanno trascorso del tempo attirando la sua attenzione sulle esperienze e le prospettive degli altri, aiutandolo a considerare i sentimenti degli altri con empatia.

Quando gli leggevano delle storie, gli facevano domande come “Cosa sta provando Lorax in questo momento? Perché è così arrabbiato con Onceler per aver abbattuto tutti gli alberi?”. Quando guardavano i film, di tanto in tanto mettevano in pausa il film per fare domande come “Perché pensi che Travis si sia rattristato quando Old Yeller ha iniziato a comportarsi in modo così diverso? Cosa pensi che dovrebbe fare?“. Semplicemente richiamando la consapevolezza delle emozioni e delle motivazioni dei personaggi, lo hanno aiutato a uscire da se stesso e a rendersi conto che le persone sulle pagine e sullo schermo avevano i propri interessi e considerazioni che erano molto distanti dai suoi.

Da lì, è stato facile porre domande simili su persone reali.

Ad esempio, potrebbero dire: “Ms. Azizi si è arrabbiato più facilmente del solito durante la lezione di oggi, eh? Chissà cosa potrebbe esserle successo stamattina prima della scuola?“. Conversazioni durante le interazioni quotidiane, con domande di base come: “Perché pensi che Ashley si senta triste? Come possiamo aiutarla?” – può costruire l’impalcatura per un maggiore senso di intuizione, moralità e consapevolezza delle prospettive degli altri.

L’altra decisione presa dai genitori di Devin per aiutarlo a sviluppare empatia è stata quella di permettergli di provare le proprie emozioni negative.

Chiudere i bambini dentro bolle, può impedire il loro pieno sviluppo dell’empatia, che spesso emerge direttamente dall’aver vissuto loro stessi emozioni negative. Ogni volta che i genitori di Devin gli permettevano di sentirsi triste, frustrato o deluso, invece di distrarlo immediatamente o precipitarsi a sistemare le cose, il suo potenziale di empatia è cresciuto, poiché le sue lotte hanno aperto spazio dentro di lui per capire e identificarsi con il dolore degli altri. I suoi genitori si sono seduti con lui e lo hanno sostenuto nel suo dolore, ovviamente, ma non lo hanno negato o distratto dai suoi sentimenti.

Quando Devin era molto giovane, questo avrebbe potuto significare trattenerlo per un minuto o due in più mentre piangeva quando sua nonna tornava a casa sua, piuttosto che offrirgli biscotti per distogliere la sua mente dalla sua tristezza.

Quando è cresciuto e ha affrontato delusioni più grandi, come quella volta alle scuole medie in cui è stato escluso da due amici in gita e ha dovuto sedersi da solo sull’autobus, ha implicato ascoltare le sue paure che tutti a scuola lo odiassero e di restare senza amici per sempre. In momenti come questi, i suoi genitori erano tentati di provare a spingerlo immediatamente nella “felicità” e offrendogli suggerimenti, ma invece hanno fatto del loro meglio per ascoltarlo amorevolmente e permettergli di sapere come si sente il dolore emotivo. Una volta che si era espresso e che si mostrava ricettivo a parlare della sua esperienza, potevano quindi risolvere i problemi e fare più domande sulla situazione, ma solo dopo avergli permesso di sedersi con i suoi sentimenti.

Più pensiamo e pratichiamo l’empatia, più empatici potremo essere in futuro. Uno studio del 2016 sugli insegnanti ha chiarito questo punto.

A un gruppo di insegnanti di cinque diverse scuole medie della California è stato chiesto di completare, a distanza di un paio di mesi, due moduli online che chiedevano loro di riflettere sui motivi dei comportamenti scorretti degli studenti: le difficili dinamiche sociali tra i giovani adolescenti, i cambiamenti biologici e ormonali in corso posto nei loro corpi e cervelli, e così via. Gli insegnanti hanno appreso della ricerca e ascoltato le storie degli studenti che hanno dimostrato il legame tra il successo accademico, da un lato, e un ambiente educativo sicuro, attento e rispettoso, dall’altro. I moduli hanno sottolineato che le emozioni e i comportamenti degli studenti migliorano quando si sentono curati e apprezzati dai loro insegnanti.

Probabilmente puoi indovinare i risultati.

Rispetto al gruppo di controllo – indipendentemente da razza, sesso, reddito familiare o anche se gli studenti erano stati spesso in difficoltà in precedenza – il tasso di sospensione è diminuito quando agli insegnanti è stato chiesto di pensare alle esperienze dei loro studenti. In effetti, gli studenti degli insegnanti che hanno partecipato a questo “formazione empatica” avevano la metà delle probabilità di essere sospesi. Ciò ha un impatto reale, soprattutto se si considera che i tassi di sospensione sono correlati a significativi esiti negativi della vita, come la disoccupazione cronica e persino il carcere.

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato il potere dell’empatia, non solo nei bambini, ma anche negli adulti.

L’empatia ci permette di tenere a mente che ognuno di noi non è solo un “me”, ma parte di un “noi” interconnesso. Riconoscere questa combinazione aiuta a produrre un sé integrato. Questo porta non solo a prendersi cura degli altri, ma anche a vivere una vita piena di significato, connessione e appartenenza a un tutto più ampio.

Daniel Siegel

L’EMPATIA SI PU0′ ( e si dovrebbe) INSEGNARE Quando mi è arrivato quest’articolo sul sito di Formazione Continua ad opera del prof Daniel Siegel, ho ritenuto che avrebbe interessato molti di voi. In un momento storico come questo in cui assistiamo con dolore a quanto poco altruismo, interesse per l’altro ci sia (non avremmo mai immaginato che una pandemia portasse come conseguenza una scissione sociale così profonda), generare, coltivare empatia è davvero necessario.

GENERARE EMPATIA. Vedo sempre più bambini che non sanno minimamente, perchè non gli viene insegnato, il senso del rispetto dell’altro. La fase narcisistica/ egocentrica in alcuni non finisce mai, da fisiologica che è, rischia di durare l’intera vita. Specie non si insegna loro a staccarsi progressivamente dal loro Io: laddove non sempre è facile per un bambino, ma fa parte del suo percorso di crescita e della sua capacità di stare al mondo, l’educazione al considerare l’ Altro diviene ancora più impellente.

Il rischio è che l’adulto di domani non sia in grado non solo di considerare, ma anche di “vedere” l’altro. Dall’articolo capiamo che nulla è perenne: molti bambini che hanno un senso del “mio” eccessivo, cambiano quando divengono più autonomi. Non sempre è così, direzionare la gentilezza aiuta chi sta più indietro nell’intelligenza emotiva ed aiuta sempre chi ce l’ha già di suo. Il circolo vizioso dell’egocentrismo può e deve essere arginato prima che il bambino creda che tutto gli sia realmente sempre dovuto e debba ruotare attorno ai suoi bisogni. Non a caso sono in aumento i disturbi di personalità, dove la sfera relazionale è la prima ad apparire danneggiata.

HOW WE WILL LIVE TOGETHER? Non a caso è quest’anno, il titolo della biennale di architettura di Venezia

I SEE YOU Mi torna in mente proprio l’espressione del film Avatar, in cui il vedersi indicava il sentirsi, l’avere cura ed implicava un senso di profonda connessione ed empatia.

Se non si insegna questo ai bambini come principio di civiltà, di umanità; se non imparano che oltre ai loro ci sono i bisogni altrui, che anche gli altri hanno sentimenti, se non si insegna loro a decifrare questi sentimenti personali e sociali, cresceranno degli adulti fortemente menomati. Che poi è quello che sta accadendo con l’era del narcisismo, la quale nemmeno il covid ha saputo deviare. Anzi è stata l’occasione in cui il disagio è emerso con tutta la sua “magnificenza” : indifferenza e individualismo cieco in cui il senso di comunità, che sarebbe stato così essenziale per uscirne prima, è emerso come fosse stato “sommerso” da tempo.

L’EMPATIA FATTA DI FUFFA. Potrebbe sembrare in apparenza che l’empatia padroneggi sui social (laddove non è preda del nullo cosmico delle cene di pesce e peggio piena di odio vomitato con superficialità). In realtà mettere un like, ripostare o scrivere un contenuto è ben diverso dall’agire concretamente. Anzi questa empatia fatta di fuffa rischia di illudere che ci sia un grado di altruismo maggiore, nascondendo invece il vuoto di interesse reale per il prossimo.

E’ un’empatia del politically correct, della lavatina di coscienza, dove si può palesare un infinito interesse per il prossimo, urlare la propria indignazione comodamente a casa, senza esporsi o agire. Non solo, ma sappiamo quanto con l’avvento di Internet sia aumentata la facilità di guardare materiale violento, il quale con il tempo desensibilizza difronte la violenza reale. Rende la violenza qualcosa di meno grave di quello che è nella realtà, per ripetizione di stimolo e perchè dal video tutto ci appare più lontano.

Manfred Spitzer afferma in “Demenza digitale” (libro su cui tonerò con un post apposito) : “ La libertà del singolo (e quindi anche il buon gusto) termina, com’è risaputo, dove è ostacolata o danneggiata la libertà altrui…il modo in cui i bambini e i ragazzi occupano le giornate non è indifferente, perchè ogni azione lascia una traccia nel cervello. Nei giochi con i computer si tratta prevalentemente alla propensione alla violenza, desensibilizzazione verso la violenza reale, isolamento sociale e un livello inferiore d’istruzione. ..Usando in modo eccessivo la tecnologia per comunicare utilizzeranno gran parte delle loro energie per scambiare brevi messaggi sociali, per intrattenersi e distrarsi tramite un contatto non autentico con cose e persone. Non saranno capaci di riflettere, nè di stare in compagnia di altre persone

Il mal comune non ha unito laddove l’empatia già mancava, ha piuttosto rimarcato il bisogno di ognuno di pensare alla sua vita, a quello che era il suo bene, incapace di guardare oltre, al bene collettivo. Dall’uso della mascherina fino a non vax, no green pass, l’urlo per difendere l’individualismo a discapito della collettività, ha mostrato che l’empatia non solo va insegnata da piccoli, ma va rintrodotta urgentemente.

https://www.corriere.it/salute/malattie_infettive/21_settembre_02/green-pass-liberta-bene-comune-076d314a-098c-11ec-9dd3-3cdc96ff46f7.shtml

Ciò che manca pericolosamente è il senso che il mio bene fa parte del bene comune (da qui comunità); e che il bene degli altri dipende anche da me. Se è vero che nella storia ci siano alternanze di queste fasi, è realistico considerare che ad oggi non c’è molto tempo per attendere che cambi questa prospettiva.

Se la crisi climatica del pianeta seguirà l’attuale, senza empatia verso gli altri e l’ambiente, come potrà sensibilizzarsi il mondo e fare anche se nel suo piccolo qualcosa?

Rebecca Montagnino

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.